Scroll to top
it

Cariche minerali e sostenibilità: come migliorare l’impatto ambientale delle pitture e dei rivestimenti

Nel settore delle pitture e dei rivestimenti, la sostenibilità è diventata un driver chiave per l’innovazione. L’utilizzo di cariche minerali naturali rappresenta oggi una delle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti finiti, senza compromettere performance e durabilità. In questo contesto, la scelta di materie prime a basso impatto può fare la differenza sia in termini di formulazione che di comunicazione ambientale.

Perché le cariche minerali sono alleate della sostenibilità

Le cariche minerali per pitture non svolgono solo una funzione tecnica (es. controllo della viscosità, opacità, resistenza meccanica), ma contribuiscono anche a migliorare il profilo ambientale del prodotto. Questo avviene per diverse ragioni:

  • Sono naturali e abbondanti: materiali come carbonato di calcio, talco, caolino, dolomite e barite sono estratti in modo controllato e spesso localmente, riducendo l’impronta logistica.
  • Richiedono poca energia per essere processati rispetto a pigmenti o additivi sintetici.
  • Non rilasciano VOC (composti organici volatili) e sono compatibili con formulazioni a base acqua.
  • Contribuiscono alla durabilità dei prodotti, prolungando il ciclo di vita delle superfici trattate.

Scegliere cariche minerali significa quindi ottenere un doppio vantaggio: tecnico e ambientale.

Come scegliere i minerali giusti per formulazioni green

Ogni carica ha proprietà specifiche che la rendono più adatta a determinati contesti applicativi. Ecco alcuni esempi:

  • Carbonato di calcio: ottimo per la riduzione del costo formulativo e l’aumento dell’opacità.
  • Talco: migliora la resistenza meccanica e la lavorabilità in rivestimenti interni.
  • Caolino: utile per migliorare la tissotropia e l’effetto opacizzante.
  • Barite: impiegata nei rivestimenti ad alta densità, anche in ambienti esposti.
  • Dolomite: versatile per sistemi decorativi e plastici.

L’obiettivo, in ottica sostenibile, è individuare il minerale che consente di ottimizzare la formulazione, ridurre l’uso di leganti e pigmenti più energivori e migliorare la performance ambientale globale.

La crescente domanda di materiali a basso impatto ambientale

Sempre più spesso i produttori di pitture e rivestimenti sono chiamati a rispondere a capitolati tecnici che includono:

  • Etichette ambientali (Ecolabel, CAM, EPD)
  • Limitazioni su VOC e sostanze pericolose (REACH, CLP)
  • Analisi LCA (Life Cycle Assessment)

In questo scenario, l’utilizzo di minerali per edilizia green rappresenta una leva concreta per allinearsi a normative e aspettative del mercato, oltre che per differenziarsi a livello di branding e comunicazione.

Il ruolo del fornitore: qualità, costanza e supporto tecnico

Affidarsi a fornitori di materie prime sostenibili è essenziale per garantire:

  • Qualità costante del prodotto nel tempo
  • Tracciabilità dell’origine e dei metodi di estrazione
  • Supporto tecnico nella selezione e nell’adattamento alle formulazioni esistenti

In Cominder, selezioniamo cariche minerali naturali provenienti da partner certificati, con un’attenzione continua alla qualità e alla compatibilità con le più moderne esigenze di sostenibilità nel settore coatings.

Cerchi soluzioni minerali per pitture sostenibili?

Contattaci per ricevere una consulenza tecnica personalizzata o per richiedere una campionatura dei nostri prodotti: il nostro team è pronto a supportarti nello sviluppo di formulazioni ad alte prestazioni e basso impatto ambientale.

Related posts

Post a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *